Già a settembre GQ ha dedicato una bella panoramica sugli orologi da polso in ceramica, da donna e da uomo. In effetti, con le festività natalizie, stanno ritornano modelli già affermati come i Ceramica di Armani lanciati nel 2010.
Armani Ceramica è una collezione di 13 orologi da uomo e 14 orologi da donna in ceramica bianca, ceramica nera e ceramica marrone ultra lucida (sia il cinturino che la cassa). Si tratta di una scelta di pregio per un materiale noto dagli anni 50 nel settore dell’alta orologeria in quanto "semiprezioso", particolarmente leggero, duttile e piacevole al tatto. Diversamente dalle apparenze, un orologio in ceramica è resistente agli urti e ai graffi oltre che leggero.
Potete vedere la collezione completa qui.
In questa serie, come da manuale, gli orologi uomo privilegiano i quadranti molto grandi e i toni scuri della ceramica nera o marrone.
Qui un esempio di SUPER SLIM CERAMIC da EUR 549,00 (diametro 42.00 mm; distanza anse: 22.00 mm; movimento: quarzo; vetro: minerale; fondo cassa: con viti; impermeabilità: 3 ATM; numeri placcati oro rosa):
I modelli da donna sono prevalentemente bianchi con dettagli dorati. Il trend vuole che si portino sulla destra, de gustibus!
Qui un esempio di SUPER SLIM CERAMIC da EUR 479,00 (diametro: 35.00 mm; distanza anse: 18.00 mm; movimento: quarzo; vetro: minerale; fondo cassa: con viti):
Tutti i modelli possono essere acquistati direttemente sull'Armani Shop Online
Vi auguriamo di essere stati così buoni da riceverne uno questo Natale :)
Benvenuto su Ceramica Oggi, blog di riferimento per tutte le più varie e moderne applicazioni della Ceramica nell'arredamento, nel design, in cucina e nell'architettura d'interni.
mercoledì 21 dicembre 2011
venerdì 16 dicembre 2011
Gli addobbi di natale: le decorazioni in ceramica di Seletti
Natale si avvicina e occorre affrettarsi per ultimare la decorazione dell'albero. Con stile, con la ceramica, e in modo kitsch, come piace a noi.
Gli inesauribili designer di Seletti (torneremo spesso a parlare di loro!) ci vengono incontro con molte proposte di addobbi di natale, dalle palline di natale in vetro Pantone Seletti a quelle che più ci interessano per questo blog: le decorazioni in ceramica bianca dal gusto un pò retrò.
Si tratta di una collezione di decorazioni natalizi minimale, di porcellana smaltata in bianco, nero e anche oro, che riprende sia motivi classici come angeli e renne... sia motivi tutt'altro che classici, come l'alieno di Space Invaders!
La serie Festive Type (designer: Selab) è invece costituita da lettere appendibili in porcellana bianca, dimensioni cm 9 x 3,5'', dalla A alla Z.
Come dire: Buon Natale!
Gli inesauribili designer di Seletti (torneremo spesso a parlare di loro!) ci vengono incontro con molte proposte di addobbi di natale, dalle palline di natale in vetro Pantone Seletti a quelle che più ci interessano per questo blog: le decorazioni in ceramica bianca dal gusto un pò retrò.
Si tratta di una collezione di decorazioni natalizi minimale, di porcellana smaltata in bianco, nero e anche oro, che riprende sia motivi classici come angeli e renne... sia motivi tutt'altro che classici, come l'alieno di Space Invaders!
Qui a lato vedete la serie Whishes Precious Charms (designer: Selab). Ogni addobbo ha una dimensione di 10 cm x 3.9" di altezza.
La serie Festive Type (designer: Selab) è invece costituita da lettere appendibili in porcellana bianca, dimensioni cm 9 x 3,5'', dalla A alla Z.
La serie Memorabilia Charms (designer: Selab) è la nostra preferita: una serie di oggettini portafortuna, da appendere o meno all'albero, in porcellana fine bianca o nera.
Come dire: Buon Natale!
Etichette:
addobbi natale,
addobbi per albero di natale,
decorazioni ceramica,
decorazioni natale,
italia,
natale addobbi,
pantone seletti,
porcellana,
Seletti
mercoledì 14 dicembre 2011
Vasi in ceramica: gli insetti di Schwarm
Non a tutti possono piacere, ma sicuramente al duo tedesco Rar - Beate Reinheimer e Ulrike Rehm - le livree colorate di scarafaggi e altri insetti hanno fatto effetto. I vasi in ceramica Schwarm, letteralmente "sciame", creati per Thomas Eyck (thomaseyck.com) sono proprio questo: uno sciame di 10 vasi moderni per concezione e materiali, smaltati ciascuno in circa 6 versioni limitate. Si possono da appendere alle pareti singoli o in composizione.
Gli smalti iridescenti impiegati, che replicano da vicino gli esemplari reali, rendono ciascun vaso un pezzo unico.
Da interni, ma anche da esterni, questi vasi hanno una dimensione media di 25 x 16 cm. E se non bastasse il loro aspetto a far arrampicare sulle pareti, può farlo il prezzo: ciascuno costa 490 € ...
E' possibile acquistare questi vasi online su thomaseyck.com
Ecco altri esempi, tutti provenienti dal sito di Thomas Eyck:
domenica 11 dicembre 2011
Piastrelle dipinte a mano: la tradizione turca di Iznik
Chiunque abbia viaggiato in Turchia conserva il ricordo dei colori nitidi delle piastrelle dipinte a mano che adornano gli edifici di questa nazione. La tecnica, antica più di 300 anni e riscoperta di recente dall'Iznik Training and Education Foundation, vede nella presenza del quarzo macinato uno degli ingredienti fondamentali che ne hanno determinato la durevolezza nel tempo e la permanenza del colore.
Fondata oltre 10 anni fa da Işıl Akbaygil, la Fondazione Iznik è riuscita a ricostruire un tessuto artigiano locale grazie alla diffusione di questa antica tecnica ottomona in via d'estinzione e alla costruzione di una struttura produttiva dedicata. La Fondazione produce infatti piastrelle per il restauro e il recupero di edifici antichi, opere pubbliche e anche privati (sia piastrelle da interno sia piastrelle per esterni).
Se state cercando piastrelle concepite per durare anche 1000 anni, in particolar modo in climi caldi come il sud dell'Italia, quelle di Iznik sono indubbiamente delle candidate. Il quarzo di cui sono rivestite le rendono infatti, oltre che particolarmente dure, anche resistenti alle radiazioni e al calore.
Qui c'è un breve video che ne parla, diffuso da CoolHunting.com qualche mese fa (maggio 2011):
Fondata oltre 10 anni fa da Işıl Akbaygil, la Fondazione Iznik è riuscita a ricostruire un tessuto artigiano locale grazie alla diffusione di questa antica tecnica ottomona in via d'estinzione e alla costruzione di una struttura produttiva dedicata. La Fondazione produce infatti piastrelle per il restauro e il recupero di edifici antichi, opere pubbliche e anche privati (sia piastrelle da interno sia piastrelle per esterni).
Se state cercando piastrelle concepite per durare anche 1000 anni, in particolar modo in climi caldi come il sud dell'Italia, quelle di Iznik sono indubbiamente delle candidate. Il quarzo di cui sono rivestite le rendono infatti, oltre che particolarmente dure, anche resistenti alle radiazioni e al calore.
Qui c'è un breve video che ne parla, diffuso da CoolHunting.com qualche mese fa (maggio 2011):
venerdì 9 dicembre 2011
Carte da parati effetto mosaico: Hanna Werning
Ecco un altro impiego insolito della ceramica: qui è vera e propria fonte di ispirazione, con i colori e i motivi ricorrenti tipici delle piastrelle ripresi per dipingere le pareti di nuovi stimoli.
Stiamo parlando della carta da parati disegnata dalla giovane artista e designer scandinava Hanna Werning, nota anche per le sue collaborazioni con il colosso mondiale IKEA.
Il motivo creato da Hanna è colorato e allegro, ispirato alle tradizionali piastrelle di ceramica italiana. Diversamente dalla carta da parati tradizionale avvolta in rotoli, questa si acquista a fogli di dimensione 50x70 da appendere uno affianco all'altro. Costano circa 150 SEK l'uno e possono essere acquistati su http://www.byhanna.com./
Se hai difficoltà a calcolare quanti te ne servirebbero è possibile contattare direttamente Hanna scrivendo a order@byhanna.com per ricevere una quotazione.
Stiamo parlando della carta da parati disegnata dalla giovane artista e designer scandinava Hanna Werning, nota anche per le sue collaborazioni con il colosso mondiale IKEA.
Il motivo creato da Hanna è colorato e allegro, ispirato alle tradizionali piastrelle di ceramica italiana. Diversamente dalla carta da parati tradizionale avvolta in rotoli, questa si acquista a fogli di dimensione 50x70 da appendere uno affianco all'altro. Costano circa 150 SEK l'uno e possono essere acquistati su http://www.byhanna.com./
Se hai difficoltà a calcolare quanti te ne servirebbero è possibile contattare direttamente Hanna scrivendo a order@byhanna.com per ricevere una quotazione.
giovedì 8 dicembre 2011
Gres porcellanato effetto legno
Parquet o piastrelle? La scelta di quali rivestimenti per pavimenti adottare in casa si amplia con l'offerta dei pavimenti in gres porcellanato legno. Si tratta di un materiale ceramico ad altissima resistenza, non smaltato, a pasta compatta e non porosa, ideale per rivestimenti e pavimenti, in particolare per ambienti interni quali bagni e cucine.
L'impatto visivo del gres effetto legno è infatti quello caldo del parquet, ma uno sguardo più attento ne svela la sua reale natura: le piastrelle in gres sono in grado di riprodurre alla perfezione la sensazione tattile e le venature delle più note essenze di pavimenti in legno, ma presentano le sottili fughe tipiche delle piastrelle in ceramica.
La pulizia più semplice e la resistenza nel tempo ne hanno sancito il successo in particolare per il rivestimento del bagno e della cucina, trattandosi di un ambienti umidi o facilinda macchiare che escludono spesso l'impiego dei pavimenti tradizionali in legno. Non essendo Un prodotto smaltato, il gres porcellanato è infatti un materiale estremamente resistente alle abrasioni, al calore, all'acqua e agli agenti chimici. Mantiene un minimo assorbimento e quindi può essere tranquillamente lavato con i più comuni prodotti per pavimenti o anche solo acqua pulita, con la normale cura di asciugarla in tempo per evitare i segni delle macchie.
Di seguito trovate alcuni esempi di queste piastrelle, nelle più note varianti di essenze di legno commercializzate in italia. Seguiranno approfondimenti circa i principali produttori e distributori disponibili in Italia. Tutte le immagini riprodotte sono di proprietà dei rispettivi produttori e sono mostrate a titolo esemplificativo.
Wengé - dalla collezione Heartwood wenge di Panaria (http://www.panaria.it/)
Iroko rosso - dalla collezione Cerim di Florim Ceramiche (http://www.cerim.it/)
L'impatto visivo del gres effetto legno è infatti quello caldo del parquet, ma uno sguardo più attento ne svela la sua reale natura: le piastrelle in gres sono in grado di riprodurre alla perfezione la sensazione tattile e le venature delle più note essenze di pavimenti in legno, ma presentano le sottili fughe tipiche delle piastrelle in ceramica.
La pulizia più semplice e la resistenza nel tempo ne hanno sancito il successo in particolare per il rivestimento del bagno e della cucina, trattandosi di un ambienti umidi o facilinda macchiare che escludono spesso l'impiego dei pavimenti tradizionali in legno. Non essendo Un prodotto smaltato, il gres porcellanato è infatti un materiale estremamente resistente alle abrasioni, al calore, all'acqua e agli agenti chimici. Mantiene un minimo assorbimento e quindi può essere tranquillamente lavato con i più comuni prodotti per pavimenti o anche solo acqua pulita, con la normale cura di asciugarla in tempo per evitare i segni delle macchie.
Di seguito trovate alcuni esempi di queste piastrelle, nelle più note varianti di essenze di legno commercializzate in italia. Seguiranno approfondimenti circa i principali produttori e distributori disponibili in Italia. Tutte le immagini riprodotte sono di proprietà dei rispettivi produttori e sono mostrate a titolo esemplificativo.
Wengé - dalla collezione Heartwood wenge di Panaria (http://www.panaria.it/)
Iroko rosso - dalla collezione Cerim di Florim Ceramiche (http://www.cerim.it/)
mercoledì 7 dicembre 2011
Manifesto
Benvenuto su Ceramica Oggi, blog di riferimento per tutte le novità e gli approfondimenti sulle più varie e moderne applicazioni della Ceramica in cucina, nell'arredamento, nel design e nell'architettura d'interni.
Il blog mira a coprire nel modo più esaustivo tutte le variabili di ceramica italiana e non, come il porcellanato e le ceramiche simil-legno, fornendo per ogni prodotto una descrizione dettagliata, foto e video descrittivi e indicazioni sui principali produttori o rivenditori italiani ed esteri.
Il blog è in costruzione e sarà attivo al più presto con le prime recensioni di dicembre. Ci scusiamo per ogni inconveniente in questo periodo di avviamento.
La redazione di Ceramica Oggi.
Il blog mira a coprire nel modo più esaustivo tutte le variabili di ceramica italiana e non, come il porcellanato e le ceramiche simil-legno, fornendo per ogni prodotto una descrizione dettagliata, foto e video descrittivi e indicazioni sui principali produttori o rivenditori italiani ed esteri.
Il blog è in costruzione e sarà attivo al più presto con le prime recensioni di dicembre. Ci scusiamo per ogni inconveniente in questo periodo di avviamento.
La redazione di Ceramica Oggi.
Iscriviti a:
Post (Atom)