L'impatto visivo del gres effetto legno è infatti quello caldo del parquet, ma uno sguardo più attento ne svela la sua reale natura: le piastrelle in gres sono in grado di riprodurre alla perfezione la sensazione tattile e le venature delle più note essenze di pavimenti in legno, ma presentano le sottili fughe tipiche delle piastrelle in ceramica.
La pulizia più semplice e la resistenza nel tempo ne hanno sancito il successo in particolare per il rivestimento del bagno e della cucina, trattandosi di un ambienti umidi o facilinda macchiare che escludono spesso l'impiego dei pavimenti tradizionali in legno. Non essendo Un prodotto smaltato, il gres porcellanato è infatti un materiale estremamente resistente alle abrasioni, al calore, all'acqua e agli agenti chimici. Mantiene un minimo assorbimento e quindi può essere tranquillamente lavato con i più comuni prodotti per pavimenti o anche solo acqua pulita, con la normale cura di asciugarla in tempo per evitare i segni delle macchie.
Di seguito trovate alcuni esempi di queste piastrelle, nelle più note varianti di essenze di legno commercializzate in italia. Seguiranno approfondimenti circa i principali produttori e distributori disponibili in Italia. Tutte le immagini riprodotte sono di proprietà dei rispettivi produttori e sono mostrate a titolo esemplificativo.
Wengé - dalla collezione Heartwood wenge di Panaria (http://www.panaria.it/)
Iroko rosso - dalla collezione Cerim di Florim Ceramiche (http://www.cerim.it/)
Bellissimo il tuo blog e anche la carta da parati che hai messo come sfondo! Il gres effetto legno io lo sto valutando anche per l'esterno, ho visto delle realizzazioni molto belle come questa, con un gres color latte
RispondiEliminahttp://www.casadolcecasa.com/it/prod-126-1745-milk.asp
Grazie mille, Gloria! A breve farò un'altro articolo sul tema, continua a seguire il blog :)
RispondiElimina